Pagine

lunedì 27 maggio 2013

Sardegna: l'isola di principi, emiri e sceicchi

Principe Karim al-Husayn - Aga Khan IV
Chi ha avuto la fortuna di venire in Sardegna e visitare la Gallura, in un modo o nell’altro è rimasto affascinato da questa magnifica terra. A detta di tutti, anche da chi ha avuto la fortuna di poter girare il mondo per ammirare le innumerevoli bellezze, nella speciale classifica dei posti più belli del pianeta, la Sardegna ha sempre una posizione particolare. Il fascino di questa terra sin dagli anni sessanta ha attratto e instaurato un particolare feeling con nobili di vario rango, partendo dall’indimenticabile principe per antonomasia, sua altezza Karim al-Husayn, Aga Khan IV, fino ad arrivare ad oggi dove la storia sembrerebbe ripetersi. Infatti, dopo l’arrivo in Gallura dell’emiro del Qatar, Hamad bin Khalifa Al Thani, da giugno 2012 il nuovo proprietario della Costa Smeralda, ci potrebbe essere la possibilità che un altro grande investitore possa sbarcare sulle coste galluresi.
Emiro Qatar - Hamad bin Khalifa Al Thani 
Già da tempo corrono voci che, tra qualche giorno, una delegazione del Comune di Olbia, avrà un incontro con dei delegati dello sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktum, per i pochi che non lo conoscessero il famoso emiro del Dubai. Sembrerebbe che il motivo dell’incontro sia l’interesse dell’emiro per la Marina di Porto Rotondo, di proprietà del gruppo Molinas, e la Marina di Portisco, di proprietà della Società Italia Navigando
Sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktum
la quale ha smentito di voler vendere la struttura di Portisco. Dalle poche voci che trapelano, sembrerebbe che l’interesse dell’emiro sia legato in particolar modo allo sviluppo della portualità e delle infrastrutture, senza sottovalutare la possibilità di poter acquisire Hotel e ville esclusive. Considerando lo stato di stallo in cui si trovano ormai da anni le due strutture portuali, le quali senza ombra di dubbio avrebbero bisogno di un “restyling” generale, e considerando l’esperienza dello sceicco nello sviluppare il turismo, basta vedere il grande lavoro svolto in quel di Dubai, sarebbe un’ottima opportunità da non farsi scappare, egoisticamente per l’economia della Gallura, ma in generale nell’interesse dell’intera isola, come la storia ci ha dimostrato dopo la nascita della Costa Smeralda. A questo punto non ci resta che sperare che lo sceicco riesca a concludere l’acquisizione delle due strutture.

sabato 25 maggio 2013

La proposta della settimana – Villa Prima Fila sul mare

Vista dalla Veranda della Villa
Oggi per la seconda puntata della rubrica “La proposta della settimana” darò spazio ad una soluzione unica ed esclusiva, per tipologia e posizione. La proprietà è situata a ridosso di una delle incantevoli insenature che si trovano sul tratto di costa tra Olbia e Golfo Aranci. Stò parlando di una villa edificata su un lotto di terreno di circa 11.000 metri quadri, confinante per un intero lato direttamente con la spiaggia. Si sviluppa su due livelli ed è composta da un ampia zona giorno con un bellissimo camino, cucina a vista, quattro camere da letto, quattro bagni e 110 metri quadri di verande coperte con magnifica veduta a 360° sul mare, in particolare sull’isola di Tavolara e su tutta Golfo Aranci. Esternamente troviamo un ampio giardino molto curato, inserito nella tipica macchia mediterranea, con zone relax e comodi parcheggi. La villa gode di un accesso diretto alla spiaggia sottostante e dispone di un gavitello a norma per imbarcazioni fino a 15 metri, impianto di allarme, riserva idrica ed impianto di irrigazione automatica, inoltre vi è la possibilità di realizzare una piscina con vista mozzafiato. Per maggiori informazioni, planimetrie e foto: Sito Web Terranoa ImmobiliareEmail

giovedì 16 maggio 2013

La proposta della settimana – Villa Porto Istana

Spiaggia Porto Istana

Con questo post sono molto lieto di inaugurare una nuova rubrica che, insieme allo staff della Terranoa Immobiliare, abbiamo deciso di chiamare “La proposta della settimana”. Un giorno alla settimana sul BLOG della Terranoa Immobiliare, “ospiterò” una proposta immobiliare particolarmente interessante. Per iniziare, considerando che siamo alle porte dell’estate, non potevo non partire con una proposta turistica. Tra tutte le incantevoli località che abbiamo la fortuna di avere in Sardegna, ho deciso di partire da una Villa situata a Porto Istana. Per i pochi che non conoscessero la zona, Porto Istana è un piccolo centro abitato che si trova a circa 8 km a sud di Olbia. La proprietà dista soli 700 mt dall’incantevole spiaggia di Porto Istana, la quale fa parte di uno dei tratti di Costa tra i più belli ed esclusivi dell’intera Sardegna. L’abitazione, edificata su un lotto di terreno di circa 3.000 metri quadrati, si sviluppa su un unico livello, ed è composta da un ampio e luminoso salone con tre vetrate che affacciano sul mare e sulla sottostante spiaggia. La zona giorno si completa con un’ampia cucina abitabile dove adiacente è presente una comoda dispensa. Nella zona notte troviamo tre ampie camere matrimoniali con doppi servizi. Una particolarità della villa è che ogni stanza è dotata di un piccolo caminetto. La struttura si presta a qualsiasi tipo di personalizzazione e considerando l’interessante prezzo di vendita non ci sarà il rischio di investire un enorme capitale. Per maggiori informazioni, planimetrie e foto: Sito Web Terranoa Immobiliare - Info Email

lunedì 13 maggio 2013

Come comprare casa… l’ABC dell’acquisto !!!

Bilocale Olbiamare - € 85.000 - www.terranoaimmobiliare.it 
In questo post cercherò di evidenziare i primi passaggi fondamentali da seguire, dando qualche utile consiglio, una volta presa la fatidica decisione di comprare la prima casa. Oggi, in generale, il cliente che si avvicina all’acquisto della prima casa ha bisogno di fare il mutuo o comunque di finanziare una parte dell’importo. Data la difficoltà che si riscontra in questo periodo per accedere al credito, è facilmente deducibile che la prima informazione importante è proprio quella di sapere se si può usufruire di un finanziamento. Ma se andiamo a vedere nella pratica, ci accorgiamo che questo passaggio viene spesso rimandato.

venerdì 3 maggio 2013

Attestato di Certificazione Energetica - A.C.E.

Classi Energetiche
In questo post voglio parlare di uno dei “nuovi documenti” che già da qualche anno è necessario per la commercializzazione e la successiva compravendita di un immobile e che, nonostante ciò, ancora oggi in fase di acquisizione è facile trovare dei clienti che non ne conoscono neanche l’esistenza. A questo punto gli addetti ai lavori avranno già capito che sto parlando dell’Attestato di Certificazione Energetica, più comunemente conosciuto come A.C.E. In parole semplici, l'A.C.E. è un